Corticosteroidi: definizione, dosaggio ed effetti collaterali del cortisone

Non solo ai bodybuilder, l’ormone della crescita viene somministrato a quasi tutte le categorie di agonisti, tra cui i ciclisti. Si tratta di un vero e proprio doping e le sostanze rientrano tra i farmaci proibiti dal comitato internazionale olimpionico. Gli ormoni steroidei sono anche implicati nella crescita e nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari nell’uomo e nella donna. In questo breve articolo, capiremo nello specifico cosa sono gli steroidi, come vengono prodotti e quali sono gli effetti collaterali quando vengono somministrati in ambito terapeutico e non.

  • I corticosteroidi sono un gruppo di ormoni, prodotti dalla corteccia delle ghiandole surrenali, appartenenti alla classe degli steroidi[1].
  • Le biopsie possono essere prelevate da qualsiasi tessuto colpito (polmone, nervi, pelle, reni, ecc.).
  • Ciclofosfamide, nelle persone con EGPA grave o che non rispondono bene alla cura con steroidi, può essere utilizzata la ciclofosfamide.
  • Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.
  • Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping).

Cos’è il cortisone? Qual è il suo ruolo?

Secondo la rivista Le Monde almeno il 30% dei bodybuilders fanno uso di steroidi anabolizzanti. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi. Gli utenti che si iniettano steroidi possono anche sviluppare dolore e formazione di ascessi nei siti di iniezione. Le donne possono sperimentare una crescita eccessiva di peli sul corpo ma perdono i capelli. Con la somministrazione continua di steroidi, alcuni di questi effetti diventano irreversibili.

Elenco farmaci corticosteroidi

Nell’uomo, questa ricerca della molecola perfetta che abbia solo effetti anabolizzanti è stata poco fruttuosa. Il recettore androgenico a cui si legano il testosterone, il TREN e gli AAS è sempre lo stesso, sia che si trovi sulla prostata, sul muscolo o sulla pelle, e a seconda di dove è situato il recettore, e quindi di dove avviene il legame, si avrà prevalentemente un effetto androgenico o anabolizzante. Gli steroidi trovano impiego in medicina per trattare problemi di deficit ormonali, come la pubertà ritardata, le malattie che causano la perdita di massa muscolare, come il cancro e l’AIDS. Hanno una molecola di struttura caratteristica, il nucleo steroideo, che è la stessa degli ormoni sessuali maschili e femminili (rispettivamente testosterone e progesterone/estradiolo). Gli ormoni steroidei, differentemente da quelli di natura peptidica, agiscono sullo sviluppo dei caratteri sessuali e su molte altre funzioni.

Rispetto ai dosaggi usati nella terapia dell’ipogonadismo, i dosaggi nel doping per aumentare la forza e la massa muscolare sono da 10 a 40 volte superiori, anche di 100 volte superiori tra i pesisti e i bodybuilder. Gli https://www.wassington.com.ar/profesionalyagro/scoperto-il-miglior-negozio-di-steroidi-orali-in/ anabolizzanti sono la versione artificiale del testosterone, l’ormone sessuale maschile. Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti. In ogni caso, al di là della legge e della morale, usare anabolizzanti da sovrappeso o obeso è il miglior modo per amplificare effetti collaterali, pericolosità nel breve e lungo termine degli anabolizzanti.

Questo ormone è essenziale per la regolazione del nostro metabolismo e ha proprietà antinfiammatorie. I ricercatori si sono presto interessati a questo ormone per sviluppare numerosi farmaci. Pertanto, il fenomeno è un problema riguardante non solo l’etica sportiva ma anche la salute pubblica.

Sono in grado di agire anche a concentrazioni molto basse interagendo con specifici recettori posti in determinati tessuti. Tuttavia, se assunti in dosaggi elevati e per un lungo periodo, gli steroidi hanno numerosi effetti collaterali che variano fra uomo e donna. I corticosteroidi vengono spesso prescritti per la cura di quelle condizioni che provocano stati infiammatori, come ad esempio. I farmaci steroidei, per svolgere l’azione antinfiammatoria bloccano l’espressione dell’enzima fosfolipasi (responsabile della produzione di acido arachidonico), impedendo la produzione di mediatori dell’infiammazione.

Gli steroidi continuano inoltre ad aiutare e a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da AIDS e da cancro al seno e a combattere efficacemente l’osteoporosi. Più tardi, nel 1929, fu tentata una procedura per recuperare e produrre un potente concentrato dai testicoli di toro e nel 1935 fu creata una forma più pura di questo estratto. Un anno dopo, uno scienziato di nome Ruzicka sintetizzò il testosterone dal colesterolo, seguito da altri due scienziati, Butenandt e Hanisch.

Questa legge è stata approvata senza il sostegno dell’Associazione Medica Americana, della FDA, della DEA o dell’Istituto Nazionale sull’Abuso di Droga. Gli steroidi sono tornati alla ribalta delle cronache con l’introduzione dei proormoni, sviluppati e commercializzati da Patrick Arnold. Nel mondo del bodybuilding spesso vengono utilizzati in dosi massicce (fino a 200 volte più alte delle concentrazioni fisiologiche di testosterone) per promuovere una crescita muscolare veloce e per definire al meglio i muscoli. Gli anabolizzanti naturali sono la tipologia più venduta in Italia, poiché la maggior parte di queste sostanze sono state vietate a causa degli effetti collaterali. Generalmente sono prodotti in compresse che vengono assunte per via orale alla fine di un allenamento o al termine di un pasto per aumentare, da un lato, la massa muscolare grazie all’assorbimento dei nutrienti e diminuire, dall’altro, la massa grassa fino ai valori soglia. Il fine è quello di accelerare l’assorbimento dei nutrienti, i quali verranno trasformati in “carburante” per il tessuto muscolare.

Corticosteroidi, gli steroidi, come il prednisolone, costituiscono la risorsa principale nella cura delle persone con granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). L’inizio del trattamento prevede livelli piuttosto elevati di steroidi che dovrebbero essere ridotti gradualmente negli anni. La riduzione delle dosi deve essere eseguita con molta attenzione poiché se troppo rapida può portare a una maggiore attivazione dell’EGPA. Più importante ancora, sia per i maschi che per le femmine, è l’effetto negativo che queste sostanze hanno sui sistemi cardiovascolare e riproduttivo e sul fegato. Gli steroidi anabolizzanti possono anche agire sul sistema ormonale aumentando il rischio di cancro ai testicoli, specialmente quando gli steroidi sono usati in combinazione con il fattore di crescita insulino-simile (IGF-). L’uso/abuso di steroidi anabolizzanti – che, lo ricordiamo, sono farmaci molto potenti – può determinare una moltitudine di effetti collaterali, lievi o seriamente dannosi, o addirittura pericolosi per la vita.

In seguito, tra il 1948 e il 1954, le aziende farmaceutiche Searle e Ciba iniziarono a sintetizzare più di mille derivati e analoghi del testosterone. Quando ciò avviene nel muscolo, questa catena di eventi porta all’aumento della sintesi proteica, alla formazione di nuove fibre muscolari e di conseguenza alla crescita della massa muscolare stessa. Solitamente vengono assunti a cicli di diverse settimane seguiti da un periodo di pausa, sia per minimizzare gli effetti collaterali che per evitare di incorrere in sanzioni durante i controlli delle gare sportive e di culturismo. Gli steroidi sessuali sono un gruppo di steroidi che derivano dal colesterolo e si differenziano principalmente in androgeni (ormoni sessuali maschili) ed estrogeni (ormoni sessuali femminili).